Per la chiusura estiva, gli ordini effettuati dal 14 al 31 agosto saranno evasi dal 2 settembre.
-
Home
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
- Nuovi arrivi
- Nuovi arrivi home
- Promozioni
-
Vitigni
- Nebbiolo
- Turbiana
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Savagnin
- Chardonnay
- Meunier
- Pedro Ximénez
- Mourvèdre
- Sangiovese
- Moscato
- Refosco
- Friulano
- Ramandolo
- Picolit
- Corvina
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
- Rondinella
- Molinara
- Ugni Blanc
- Sémillon
- Montils
- Agave Espadín
- Mele da sidro del Pays d'Auge
- Syrah
- Petit Verdot
- Folle Blanche
- Gewürztraminer
- Pinot Grigio
- Corvinone
- Colorino
- Tinta Roriz
- Grenache
- Sauvignon Blanc
- Riesling
- Grecanico Dorato
- Furmint
- Tinta Barroca
- Agave Madrecuishe
- Viognier
- Timorasso
- Tocai Friulano
- Ribolla Gialla
- Verdicchio
- Chenin Blanc
- Gros Manseng
- Grillo
- Gamay
- Pinot Blanc Vrai
- Erbaluce
- Petite Arvine
- Counoise
- Romorantin
- Marsanne
- Merlot
- Bovale Sardo
- Petit Manseng
- Marselan
- Barbera
- Carricante
- Nerello Mascalese
- Carignano del Sulcis
- Aglianico
- Greco di Tufo
- Petit Meslier
- Trebbiano di Soave
- Muscat Ottonel
- Canaiolo
- Moscato di Scanzo
- Muscat d'Alsace
- Pigato
- Vespolina
- Dolcetto
- Brachetto
- Fumin
- Carmenère
- Teroldego
- Moscato Bianco
- Malvasia
- Schiava
- Grignolino
- Albariño
- Sercial
- Salamino di Santa Croce
- Lambrusco di Sorbara
- Garnacha
- Aligoté
- Carignan
- Serine
- Nebbiolo (Chiavennasca)
- Freisa
- Pelaverga Piccolo
- Trebbiano d'Abruzzo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Welschriesling
- Gaglioppo
- Ortrugo
- Malvasia di Candia Aromatica
- Bosco
- Frappato di Vittoria
- Ciliegiolo
- Tinto Cão
- Camaralet
- Baco
- Cesanese di Affile
- Perricone
- Jacquère
- Silvaner
- Arbanne
- Poulsard
- Malvasia Istriana
- Doña Blanca
- Trousseau
- Melon de Bourgogne
- Inzolia
- Arinto dos Açores
- Cannonau
- Ruché
- Albana
- Menu Pineau
- Agave Tepeztate
- Agave Arroqueño
- Dasylirion Leiophyllum
- Assyrtiko
- Dindarella
- Fiano
- Cinsault
- Colombard
- Muscadelle
- Croatina
- Oseleta
- Touriga Nacional
- Touriga Franca
- Hárslevelű
- Mammolo
- Malvasia Nera
- Minnella
- Nerello Cappuccio
- Catarratto
- Vermentino
- Albarola
- Touriga Francesa
- Sousão
- Roussanne
- Mencía
- Godello
- Palomino
- Grecanico
- Arneis
-
Vini
-
Vini
-
Rossi
- Amarone
- Barolo
- Brunello
- Chianti
- Montepulciano
- Aglianico
- Bordeaux
- Borgogna
- Negroamaro
- Primitivo
- Lagrein
- Sassicaia
- Syrah
- Barbaresco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Carignano
- Etna rosso
- Gattinara
- Lambrusco
- Merlot
- Nebbiolo
- Nobile di Montepulciano
- Pinot nero
- Sangiovese
- Schiava
- Sforzato
- Supertuscan
- Chateauneuf du Pape
- Poulsard
- Beaujolais
- Dolcetto
- Gaglioppo
- Grignolino
- Languedoc
- Cannonau
- Grenache
- Garnacha
- Freisa
- Pelaverga
- Frappato
- Valpolicella
- Corvina
- Cesanese
- Perricone
- Mencía
- Trousseau
- Ruché
- Coteaux Champenois
-
Bianchi
- Chardonnay
- Gewürztraminer
- Ribolla
- Sauvignon
- Borgogna
- Chablis
- Chenin Blanc
- Erbaluce
- Etna bianco
- Friulano
- Lugana
- Malvasia
- Pigato
- Pinot grigio
- Pouilly Fuissé
- Pouilly Fumé
- Riesling
- Sancerre
- Garganega
- Timorasso
- Trebbiano d'Abruzzo
- Verdicchio
- Savagnin
- Viognier
- Marsanne
- Romorantin
- Pinot bianco
- Moscato
- Petite Arvine
- Albariño
- Grecanico
- Greco di Tufo
- Beaujolais
- Manseng
- Silvaner
- Savoia
- Macvin
- Muscadet
- Arinto dos Açores
- Albana
- Languedoc
- Assyrtiko
- Fiano
- Rosati
- Champagne
- Dolci
- Fortificati
- Aromatizzati
-
Rossi
- Distillati
- Accessori
Categorie
-
Vini
-
Distillati
-
Abbinamenti
-
Vedi Tutti
Bas Armagnac
Benvenuti nel mondo raffinato e affascinante del Bas Armagnac, un distillato di origine francese che da secoli conquista i palati di intenditori e amanti del buon bere in tutto il mondo. La sua vendita è un vero e proprio viaggio alla scoperta di un territorio e delle sue antiche tradizioni, fatta di etichette prestigiose e bottiglie che racchiudono l'essenza stessa della terra da cui provengono. Se siete amanti dei distillati o semplicemente desiderate scoprire qualcosa di nuovo, la vendita Bas Armagnac è un'esperienza che non dovete assolutamente perdere.
Cos'è il Bas Armagnac?
Il Bas Armagnac è un tipo di distillato prodotto esclusivamente nella regione Armagnac, nel sud-ovest della Francia. È ricavato dalla distillazione di vino bianco, principalmente da uve Ugni Blanc, Baco Blanc, Colombard e Folle Blanche, e può vantare l'appellativo di "acquavite più vecchia della Francia". Il suo nome deriva dal "Bas", l'area geografica in cui viene prodotto, che è caratterizzata da un terreno argilloso e ricco di ferro, ideale per la coltivazione dell'uva.
Come si produce il Bas Armagnac?
La produzione del Bas Armagnac segue un processo molto preciso e tradizionale, che prevede la distillazione del vino in alambicchi a fuoco diretto. L'acquavite ottenuta viene poi invecchiata in botti di quercia per un periodo che può variare da 2 a oltre 50 anni, durante il quale acquisisce il suo distintivo colore ambrato e le sue complesse note di sapore.
Tipologie di Bas Armagnac
Esistono diverse tipologie di Bas Armagnac, che variano in base all'età e alla composizione dell'uvaggio. Si tratta di acqueviti molto complesse, caratterizzate da una ricca palette di sapori e aromi, da note fruttate e floreali a quelle speziate e legnose. Le categorie più comuni sono VS (Very Special), VSOP (Very Superior Old Pale), XO (Extra Old) e Hors d'Age.
Una panoramica dei brand di spicco
Vendita Bas Armagnac: Le etichette italiane di prestigio
Nonostante la sua origine francese, il Bas Armagnac viene apprezzato e prodotto anche in Italia, con varie etichette di notevole qualità. Numerosi produttori italiani hanno saputo reinterpretare questo distillato nel rispetto della tradizione, creando prodotti unici e di alta qualità che rappresentano l'eccellenza del nostro territorio.
La vendita Bas Armagnac delle migliori etichette internazionali
Il panorama internazionale offre una vasta scelta di Bas Armagnac, provenienti da distillerie storiche e apprezzate in tutto il mondo. Alcuni dei marchi più noti sono Château de Laubade, Baron de Sigognac, Samalens e Janneau, solo per fare qualche esempio. Ciascuno di essi offre una vasta gamma di prodotti per soddisfare i gusti più svariati, dalla selezione entry-level alle bottiglie di alta gamma destinate agli appassionati più esigenti.
Riconoscere un Bas Armagnac di alta qualità
Per riconoscere un Bas Armagnac di alta qualità è importante guardare non solo l'età, indicata sull'etichetta, ma anche altri fattori come la provenienza, il metodo di produzione e l'invecchiamento. Un buon Armagnac deve presentare un profumo intenso e complesso e un sapore pieno e persistente, con note di frutta secca, spezie, cioccolato e legno.
Concludendo, la vendita Bas Armagnac delle migliori etichette ci offre una preziosa occasione per gustare un distillato di altissimo livello, ricco di storia e tradizione. Che siate neofiti o intenditori, sicuramente troverete un Bas Armagnac che vi farà innamorare.
Leggi di più
Leggi di meno